COLTIVIAMO BENESSERE: ALLEANZA DEI SAPERI PER AGRICOLTURA, ALBERI, PAESAGGIO, CIBO E PSICHE

0
496

L’alleanza dei saperi di Coltiviamo Benessere, progetto di Cia Agricoltori Italiani Milano, ha dato vita alla Carta del benessere, alla Guida botanica degli alberi di Milano, al Faber Quisque del Liceo Parini “Braccia prestate all’agricoltura”, e all’agri welfare in alcune aziende agricole della città metropolitana.

La multifunzionalità sta creando benessere fisico, psichico-cognitivo e sociale che il nuovo incontro delle conoscenze sta ulteriormente sviluppando.

L’elaborazione del progetto è iniziata pre pandemia, viste le numerose esperienze che si sono intrecciate negli anni, e si è rinforzata in questo periodo per le aumentate necessità e sensibilità per l’equilibrio mentale, che grazie agli alberi in città e alle campagne urbane e periurbane stanno dando risposte.

Uno dei cardini della rete di aziende agricole, cittadinanza, istituzioni, scuola, territorio, con l’alleanza dei saperi, è di ‘seminare’ tra studenti e studentesse la necessità di ‘coltivare’ il proprio benessere. Per questo è necessario uno stile di vita sano, scelte di qualità alimentari e comportamentali, rispetto dell’ambiente, cultura della sostenibilità, conoscenza del patrimonio locale, e formazione alla responsabilità sociale e civica. 

Si tratta di valori presenti nella Carta del benessere e nella Guida botanica degli alberi di Milano, con una declinazione agli aspetti storici e climatici, realizzata da un giovane neolaureato del Politecnico di Milano. Il Progetto Coltivare il benessere di Cia Agricoltori Italiani Milano propone a tutte le generazioni di avere un unico obiettivo: migliorare la qualità della vita e del contesto urbano. Gli studenti e le studentesse del Liceo Parini saranno protagonisti di “Braccia prestate all’agricoltura“, un percorso educazionale interattivo in campagna che ‘semina’ benessere nel loro cammino verso la vita adulta. In alcune aziende agricole della città metropolitana sono state realizzate iniziative di welfare per i lavoratori, per migliorare la conciliazione tra le esigenze aziendali e quelle della vita personale, e anche inserimenti di migranti, compresi minori non accompagnati

Questo percorso genera un nuovo equilibrio tra natura e sviluppo delle produzioni di cibo per nutrire gli abitanti della Terra. E’ una nuova risposta dell’agricoltura alle necessità delle nostre società complesse. Un aspetto recepito dalla Pac 2021/2027 con il Farm to Fork, inserito nel Green New Deal dell’Unione Europea

Le coltivazioni urbane e periurbane, insieme alla multifunzionalità, hanno riconnesso gli abitanti delle città con le campagne e i propri ecosistemi alimentari.

La sostenibilità e la loro resilienza, a partire da quelli più vicini, e quella degli alberi in città, sono un elemento di stabilità e socialità che contribuisce al benessere personale e delle comunità.

Ho contribuito alla comunicazione di questo progetto, qui la rassegna stampa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here