DENVER: ACQUE NERE PER TELERISCALDARE E TELERAFFRESCARE

0
118
National Western Center illustration

Le acque nere per riscaldare e raffrescare un’università e una storica rigenerazione urbana.

A Denver, negli Stati Uniti, la società del ciclo idrico metropolitano ha realizzato una rete di climatizzazione che usa il calore rinnovabile delle fognature.

E’ anche simbolica oltre che sostenibile la realizzazione dell’impianto per il Campus di Stur dell’Università del Colorado, e dell’adiacente ex sede della Borsa Bestiame. La zona universitaria nel Nord della città è in espansione, così come la rifunzionalizzazione dell’ex mercato degli animali.

Questa parte di Denver è stata progettata a bassa emissione di carbonio e il campus è dedicato alla ricerca sulle fonti energetiche rinnovabili, sulla depurazione delle acque, sulla medicina veterinaria e sull’orticoltura verticale.

Gli edifici storici della Borsa in stile vittoriano sono stati restaurati, e dovrebbero insediarsi aziende del settore alimentare.

L’infrastruttura di climatizzazione è basata sulla deviazione di un condotto del sistema fognario in una centrale. Qui è trattata in modo da cedere il proprio calore, grazie a uno scambiatore, a un circuito di acqua pulita, che poi è distribuita negli edifici collegati per riscaldare e raffrescare.

La gestione successiva prevede che prima del suo rilascio nel fiume South Platte, un affluente del Missouri, il calore sia disperso così da non danneggiare flora e fauna ittica.

La rigenerazione di tutta l’area prevede anche la realizzazione di percorsi ciclopedonali, ponti di collegamento con i quartieri circostanti, e spazi per concerti ed esposizioni d’arte.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here