PASSO GRIMSEL: SVILUPPO TURISTICO PER L’ADATTAMENTO ALLO SCIOGLIMENTO DEL PERMAFROST

0
107

Adattarsi allo scioglimento del permafrost e all’instabilità dei pendii alpini. Nella zona del passo Grimsel, in Svizzera, è stata elaborata una strategia per far fronte a pericoli, difficoltà e capire le opportunità del cambiamento climatico.

Sono quasi dieci anni che nella confederazione sono stati finanziati una serie di progetti per cercare di tutelare le comunità di alta montagna che convivono con le difficoltà dovute all’innalzamento delle temperature.

I versanti alpini sono particolarmente esposti ai pericoli idrogeologici dovuti allo scioglimento dei ghiacciai, del permafrost (lo strato di terra perennemente ghiacciato), nonché la caduta di massi, colate di fango, frane, valanghe favoriti dalla sedimentazione dei detriti e dal cambio del regime delle piogge e delle nevicate.

Lo scenario di ulteriore innalzamento delle temperature rispetto all’inizio dell’era industriale ha esteso le zone a rischio e incrementato i pericolo per quelle che già lo erano.

Dal 2014 al 2016 è stato realizzato un processo partecipato con gli abitanti dei comuni della zona del Grismel al confine con i cantoni Berna e Vallese. Innanzitutto sono stati condivisi gli studi sui possibili scenari di cambiamento, quindi le possibilità di adattamento.

Sono state individuate le infrastrutture indispensabili per vivere e lavorare, a iniziare dall’unica strada cantonale e dalle arterie interne, ovviamente dai servizi idrici, energetici e di comunicazione.

Il lavoro si è quindi spostato sull’elaborazione di una strategia che ha visto anche il recupero di una serie di immobili dismessi, e la condivisione delle opportunità di sviluppo economico turistico.

L’accessibilità di queste zone di montagna infatti aumenta, inoltre c’è una domanda di visite di coloro che vogliono vedere in prima persona i cambiamenti alla natura provocati dall’innalzamento delle temperature.

Dal 2018 è quindi presente un comitato locale per verificare l’attuazione e l’implementazione della strategia di adattamento al cambiamento climatico

Lo scambio di informazioni per la sicurezza degli abitanti e dei visitatori è centrale, così come la promozione del territorio a fini turistici.

Tra i risultati ottenuti è stata la crescita della coesione sociale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here