PAESI BASCHI: RINATURALIZZAZIONE ESTUARIO OKA PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO

0
115

Ripristinare le aree umide dell’estuario del fiume Oka nei Paesi Baschi, nord della Spagna, come adattamento al cambiamento climatico.

Da tredici anni è in atto il recupero di questa area del Golfo di Biscaglia, all’interno della riserva della biosfera Unesco di Urdaibai. Qui le autorità prevedono una crescita del livello del mare, l’oceano Atlantico, di 29-49 centimetri entro il 2100. A preoccupare le autorità anche la forza delle mareggiate, nel 2014 ci sono già stati ingenti danni a Laida, per uno di questi eventi che ha modificato la fruizione della zona.

A questo scenario c’è da aggiungere la modifica della portata del fiume per il cambiamento delle precipitazioni, con maggiore impatto delle piogge torrenziali, quindi anche un aumento della capacità di erosione, e di trasporto di sedimenti.

Per questi motivi era già iniziata la rinaturalizzazione dell’estuario superiore del fiume Oka. In questi anni sono state ripristinate alcune paludi, in passato bonificate per motivi sanitari. Oltre alla funzione idraulica è stata così recuperata biodiversità, soprattutto avifaunistica e di anfibia, e l’acqua salmastra ha ridotto la presenza di piante invasive.

Queste azioni sono state possibili dalla riduzione dell’attività cantieristica navale, in passato era avvenuto con quella agricola.

Nella parte inferiore dell’estuario è stata ripristinata la funzionalità di parte del canale, dove si alternano alta e bassa marea.

Il lavoro di ripristino della zone umide proseguiranno con la rimozione di altre dighe e barriere che impediscono all’acqua di creare alcune paludi.

Il nuovo assetto idrogeologico ha portato alla creazione di nuovi 14 chilometri di percorsi ciclopedonali di connessione intercomunale. Il lavoro proseguirà, anche perché non tutte le amministrazioni locali hanno aderito sin dall’inizio al nuovo assetto sostenibile del territorio con vocazione turistica.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here