BREMA: TARIFFE E INCENTIVI PER GESTIRE LOCALMENTE L’ACQUA PIOVANA

0
147

Pagamento per lo smaltimento dell’acqua piovana in fogna in base alla superficie degli immobili, e incentivi alla realizzazione di serbatoi di accumulo per riusare le acque grigie negli sciacquoni dei water e nei giardini. A Brema, in Germania, proseguono le azioni di adattamento al cambiamento climatico per il ciclo idrico.

Sono dodici anni che la città anseatica sta riducendo l’apporto delle piogge nel sistema fognario, aumentando la capacità di gestione locale delle precipitazioni.

Le autorità tedesche ipotizzano per l’area metropolitana un incremento delle piogge invernali fino al 44% per la fine del secolo e una diminuzione del 22 di quelle estive. La necessità di ridurre il pericolo e l’impatto delle inondazione da tempo hanno fatto intraprendere numerose azioni alle autorità di Brema.

La divisione dei canoni per la gestione dell’acqua piovana da quelle reflue è stato provocato dalle sentenze di alcuni tribunali amministrativi.

Brema, grazie alle politiche di incremento delle superfici drenanti, anche private, ha quindi ridotto l’apporto delle acque grigie nel sistema di quelle nere e relativi costi. La città finanzia l’estensione di questa superfici con un rimborso di 0,63 euro al metroquadrato all’anno

Per aumentare ulteriormente la sostenibilità del ciclo idrico l’amministrazione anseatica sta finanziando i lavori per installare negli edifici serbatoi di raccolta delle acque piovane dai tetti, tramite grondaie e pluviali. Lo scopo è di farle riusare negli sciacquoni dei bagni e per irrigare i giardini. Per questo il finanziamento è tra i 6.000 e i 12.000 a intervento che coprono fino a un terzo della spesa sostenuta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here