ALGOVIA: BRUGHIERE RISERVA IDRICA E DI BIODIVERSITA’ PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO

0
125
Zone di intervento Moorallianz

Conservare la brughiera per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici. E’ quanto sta avvenendo nell’Algovia, in Germania.
Sono oltre quindici anni che in questa parte della Baviera, al confine con l’Austria e la regione tedesca del Baden Wurttemberg, è in corso il recupero e la nuova estensione delle zone umide, paludi e torbiere. Secondo gli scenari di incremento della temperature del governo regionale sono previsti +3,2 gradi per la fine del secolo, che porteranno fino a 57 giorni in più di crescita della vegetazione, con una maggiore necessità d’acqua.
Per realizzare l’iniziativa protezionistica è stata creata un’associazione, l’Allgäuer Moorallianz, tra due distretti amministrativi: Ostallgäu e Oberralagäu.
Nei primi anni è stata fatta una mappatura delle brughiere su un’area di 185.000 ettari e del loro bilancio idrico, quindi sono state cercate le risorse da usare per realizzare i recuperi, quasi undici milioni di euro.
Intanto sono iniziate anche le azioni di sensibilizzazione della popolazione e delle categoria interessante, a partire dagli agricoltori, spesso anche proprietari dei terreni, per altro molto frammentati per motivi storici.
Le attività del progetto hanno visto il ripristino di torbiere molto degradate, ma in grado di rigenerarsi naturalmente, per oltre 2300 ettari, oltre al ripristino di ulteriori 300 ettari di prati estensivi, oltre ai 1100 già presenti.
Tra le azioni intraprese per riattivare le paludi c’è stata la rimozione di 12 chilometri di canali, in questo modo l’acqua ha nuovamente allagato i terreni.
Questa rinaturalizzazione delle brughiere sta portando crescita della biodiversità e all’aumento della regolazione climatica locale. Il ciclo idrico sta beneficiando di un miglioramento della depurazione naturale e dell’approvvigionamento.
Il ripristino del paesaggio storico della torbiere e delle paludi sta incrementando il turismo locale, oltre a mantenere le attività agricole.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here