A VAXJO IL DRENAGGIO URBANO HA MIGLIORATO LA VIVIBILITA’

0
227

La riapertura di un corso d’acqua a Vaxjo ha incrementato la resilienza di un quartiere, e grazie alla partecipazione degli abitanti la soluzione naturalistica ha migliorato anche gli aspetti ambientali, locali e non solo.
Nella città da sessantamila abitanti nel sud della Svezia sono oltre vent’anni che si affrontano i problemi delle piogge torrenziali, e questo sta servendo anche nelle strategie amministrative per adattarsi al cambiamento climatico.
Nel quartiere Linnegatan nel 2001 è stato inaugurato un nuovo canale per smaltire le acque piovane nel lago Vaxjo. Nella zona le piogge battenti provocavano allagamenti nelle strade e strutture circostanti, gli edifici sono realizzati in una zona più bassa del quartiere, dove c’era uno storico ruscello, interrato durante l’urbanizzazione quindi con una portata ridotta.
Grazie alla realizzazione del canale Linneaus la situazione è migliorata, è infatti aumentata la capacità di assorbimento delle acqua piovane, ma anche di depurazione. In questo caso il processo partecipato con gli abitanti iniziato nel 1998 ha fatto scegliere un sistema di piccole lagune, dove una parte delle sostanze inquinanti accumulate al suolo, come i metalli pesanti, possono sedimentare. Così è anche preservato l’ecosistema del lago, inizialmente erano state ipotizzate piccole dighe, che avevano di fatto solo una funzione idraulica.
E’ anche migliorata la vivibilità, dato che la carreggiata stradale è stata ristretta una sola corsia, riducendo anche la velocità.
Il canale Linneaus non ha eliminato tutti gli allagamenti, che per altro sono diventati più frequenti per l’incremento delle temperature, ma ne ha ridotto il numero e l’impatto.
Non è stato possibile incrementare ulteriormente la capacità di drenare le acque piovane per le costruzioni esistenti, ma questo ha fatto modificare la pianificazione di ulteriori urbanizzazione e i piani di adattamento al cambiamento climatico della città.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here