BADEN WURTTEMBERG: TETTI FOTOVOLTAICI PER LA NEUTRALITA’ CLIMATICA ENTRO IL 2040

0
201

Tetti fotovoltaici per i nuovi edifici dal 1° gennaio del 2023 nel Baden Wurttenberg, ma anche neutralità climatica entro il 2040, cinque anni prima dell’obiettivo nazionale tedesco, e dieci di quello dell’Unione Europea.

Il land del sud est della Germania, undici milioni di abitanti, uno dei più industrializzati del continente, da tempo ha intrapreso la strada della sostenibilità e sta accelerando la transizione ecologica, anche per questo si è dotato di un piano energia e clima.

Tra i provvedimenti introdotti vi è l’obbligo per tutti i centotre comuni sopra i ventimila abitanti di dotarsi di un apposito strumento di pianificazione delle necessità termiche. Per quelli più piccoli vi sono, invece, finanziamenti perché ne realizzino uno apposito, che sono maggiori per le amministrazione che si consorziano.

Il Baden Wurttenberg è già ora la regione tedesca dove sono più diffuse le comunità energetiche autonome. Le cooperative di produzione e distribuzione di elettricità e calore da fonti rinnovabili sono oltre centocinquanta e fatturano oltre trecentotrentadue milioni di euro.

E’ un sistema formato da circa trentasettemila cinquecento soci, e il suo sviluppo è sostenuto anche dalla locali banche di credito cooperativo. Tra i settori di intervento ci sono anche l’installazione e gestione di stazioni di ricarica per mezzi elettrici, oltre alla produzione e distribuzione di energia da impianti fotovoltaici, eolici, a biomasse e di cogenerazione.

Per creare i nuovi micro teleriscaldamenti rurali sono anche utilizzati i fondi europei Entrain.

La strategia per diffondere le rinnovabili è anche basata sulla stabilità dei costi dell’energia prodotta con queste fonti. Un motivo accresciuto con la guerra in Ucraina. In queste settimane è in corso una campagna itinerante per incrementare il risparmio, oltre a discussioni su come estendere l’uso degli impianti di produzione di biogas dagli scarti agricoli, nel land sono diffusi quelli alimentati con gli scarti di viti e mele.

Nel provvedimento sui tetti fotovoltaici obbligatori per i nuovi edifici dal 1° gennaio 2023, è anche prevista un’analoga norma sulle ristrutturazioni straordinarie delle coperture. I pannelli dovranno coprire il sessanta per cento della superficie.

Secondo le autorità del Baden Wurttenberg sono oltre quarantamila gli edifici residenziali che ogni anno sono sottoposti a lavori strutturali, e diecimila quelli commerciali o produttivi. Le nuove costruzioni sono circa tremilacinquecento.

Nel 2021 erano stati quarantamila i nuovi impianti fotovoltaici installati, grazie a questo provvedimento il land prevede un cospicuo incremento.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here