LE SCUOLE DI LILLE NUOVE ISOLE DI FRESCURA

0
324
by lille.fr

I giardini scolastici di Lille sono diventati isole di frescura. E’ stata completata la depavimentazione con piantumazione dei cortili di settantanove scuole della città del Nord della Francia. Il trenta per cento degli spazi sono adesso zone drenanti e contribuiscono a ridurre l’effetto delle isole di calore urbano.

E’ un ambiente maggiormente piacevole in primis per alunni e studenti quello che ha trasformato gli spazi scolastici all’aperto in modo sostenibile. La sistemazione è stata decisa con la partecipazione dei più piccoli e della comunità educativa, oltre agli aspetti vegetativi sono stati previsti ambiti didattici con la presenza anche di compostiere per gli scarti verdi e gli avanzi alimentari.

La mobilità attorno alle scuole è stata modificata con l’introduzione di isole pedonali temporanee negli orari di entrata e uscita, sono state installate rastrelliere dove posteggiare biciclette e monopattini. In quarantadue plessi scolastici, inoltre, sono anche presenti piani di azione, decisi ancora con genitori, associazioni naturaliste e amministrazione comunale, per l’educazione ambientale di alunni e studenti.

La strategia delle isole di frescura delle scuole è parte integrante del piano clima di Lille, la cui prima Agenda 21 per lo sviluppo sostenibile risale al 2001, per poi evolvere in appositi documenti di programmazione nel 2008, nel 2013, con un’integrazione nel 2016, e una nuova stesura nel 2021.

L’obiettivo è ora di ridurre del trentotto per cento le emissioni climalteranti entro il 2016, del quarantacinque per il 2030, per puntare alla neutralità con netto anticipo rispetto al 2050.

Tra gli i provvedimenti principali del nuovo piano clima di Lille ci sono l’efficientamento degli edifici, anche per ridurre la povertà energetica, e la costruzione di quelli nuovi ad alta coibentazione.

Ci sarà pure la riduzione dell’impatto del sistema dei trasporti con l’istituzione di zone a bassa emissione.

L’amministrazione ha previsto anche la piantumazione di nuovi alberi e lo sviluppo dell’agricoltura urbana.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here