SCHNIFIS, LATTERIA ALPINA CENTRO DELLA COMUNITA’ ENERGETICA

0
421

Una comunità energetica agricola e partecipata. E’ quella di Schnifis, nella regione alpina austriaca del Voralrberg, in Austria.

E’ un’interazione tra economia locale e abitanti quella realizzata nel piccolo comune montano, quasi ottocento abitanti. Cardine della produzione e del consumo di elettricità e calore da fonti rinnovabili è il caseificio. La produzione lattiero casearia è tipica della zona, ed è fonte di economia diretta ma anche turistica per gli aspetti legati al paesaggio, oltre a quelli gastronomici.

Sul tetto del caseificio, quattro anni fa, sono stati installati pannelli fotovoltaici, finanziati in parte dai cittadini di Schnifis, incentivato anche da buoni acquisto per i loro formaggi. Per completare il fabbisogno energetico della latteria alpina è stata anche installata una caldaia alimentata con i trucioli di legno, la gestione sostenibile delle foreste è un altro settore importante della zona. Sono infatti sviluppati anche l’artigianato dell’arredamento e delle costruzioni nel Voralrberg. Nel caseificio è stata pure installata una centrale a biogas, che è alimentata con gli avanzi della lavorazione, come il siero di latte.

Questo sistema permette di coprire anche i picchi di consumo di energia della latteria e di alimentare nei momenti di produzione in eccesso le altre venti utenze collegate nella comunità energetica.

La connessione dei produttori non ha avuto bisogno di realizzare un’apposita rete, ma si basa su quella esistente, un altro elemento che ha contribuito alla sostenibilità dell’iniziativa.

L’esempio di Schnifis è stato premiato due anni fa dalla regione del Vorarlberg, che ha una strategia per l’autonomia energetica entro il 2030.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here