AUSTRIA: IL LATTE FIENO FA BENE AL CLIMA

0
720

Il latte fieno aiuta il clima, i pascoli assorbono un terzo in più di anidride carbonica rispetto alle altre superfici agricole. Ad affermarlo è l’Università delle risorse naturali e delle scienze della vita di Vienna, che ha realizzato uno studio finanziato da una delle maggiori cooperative di produttori caseari in Austria, l’Arge Huemilch.

Questa ricerca non poteva che essere realizzata nel paese alpino, dove è nato il movimento degli allevatori che ha dato vita al disciplinare per questo tipo di allevamento sostenibile delle vacche, poi codificato nel marchio europeo Stg, Specialità tradizionale garantita.

Per poter usare la definizione di latte fieno gli animali devono essere alimentati, per almeno il settantacinque per cento della dieta, in primavera estate con foraggio fresco, erba, leguminose e fieno essiccato, e in autunno inverno con quelli secchi. Nelle stagioni calde le vacche devono avere accesso al pascolo.

La ricerca del Centro per il cambiamento globale e la Sostenibilità dell’università viennese ha preso in considerazione i diciassette Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sdgs). I pascoli hanno capacità di assorbimento di 196 tonnellate di carbonio per ettaro, rispetto alle 149 medie delle altre superfici agricole. I boschi arrivano a 191.

I prati hanno anche la capacità di immagazzinare più acqua e sopportare più a lungo i periodi senza piogge, contribuendo quindi a ridurre l’erosione del suolo, che in montagna è un elemento di pericolo sempre presente.

Il tutto mantenendo un’alta biodiversità vegetale e anche paesaggistica, quindi culturale, visto che i terreni coltivati con questo metodo tradizionale sono stati modellati nei secoli dall’opera dell’uomo.

In Austria, secondo la ricerca dell’Università viennese, sono oltre ottomila le aziende agricole coinvolte, e cento in caseifici che confezionano il latte o producono formaggi con latte fieno. Tutto il ciclo di produzione riduce le emissioni climalteranti del 40% rispetto ai classici sistemi industriali.

Oltre alla sostenibilità il latte fieno, insieme ai formaggi ottenuti dalla sua trasformazione, sono più gustosi, perché contengono la biodiversità di erba e fieno, maggiore di quella dell’alimentazione a mais. Per ritrovarle nei caci, da non dimenticare, ci vogliono anche le competenze dei casari.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here