BARCELLONA INCREMENTA SICUREZZA E SOVRANITA’ ALIMENTARE PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO

0
537

Barcellona sta incrementando i progetti di cibo sostenibile per contrastare l’emergenza climatica. Il lavoro è parte del programma iniziato con la firma a Expo 2015 dell’Urban Food Policy Pact, il patto per le politiche alimentari urbane.
La città catalana da tempo ha un forte rapporto con l’agricoltura dell’area metropolitana, grazie ai quarantadue mercati pubblici e a una serie di progetti che nel tempo hanno incrementato le connessioni tra gli abitanti e i territori vicini dove sono prodotti. In particolare sono due le zone a vocazione agricola attorno a Barcellona: il parco del Baix Llobregat e lo zona rurale Gallecs.
Quest’anno tra le numerose attività intraprese c’è stata quella di aprire nei mercati generali di proprietà comunale un padiglione dedicato al cibo biologico e locale.
Altra azione in corso quella di promuovere il consumo di prodotti di stagione, e anche acquistati direttamente dagli agricoltori, destinato in particolare alle fasce della popolazione più fragili, sia tra gli abitanti che tra i coltivatori.
Le mense scolastiche sono tra i perni di Barcellona per diffondere queste pratiche di sicurezza e sovranità alimentare.
Tra i progetti in via di approvazione dalla città per l’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, c’è un ulteriore incremento della tutela delle zone agricole dell’area metropolitana e il potenziamento del legame tra gli abitanti e questi territori.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here