A GAND UNA COMUNITA’ ENERGETICA AUTONOMA CITTADINA

0
984

Una comunità energetica autonoma per arrivare alla neutralità climatica. A Gand, Belgio, città delle Fiandre da poco meno di duecentocinquantamila abitanti, l’amministrazione ha sostenuto la costituzione di una cooperativa cittadina per l’autoproduzione di elettricità da fonti rinnovabili. Il Comune da tempo ha iniziato ad attuare un progetto per la sostenibilità che coinvolge anche il sistema alimentare e la mobilità.

Il progetto si sta svolgendo nella zona di Sint-Amandsberg, e coinvolge millecinquecento famiglie per quasi duemilacinquecento persone. Si basa su una rete intelligente, in grado cioè di distribuire l’energia ma anche di riceverla, questo venendo a conoscenza delle necessità con monitoraggi avanzati, potendola stoccare, sapendo le proprie capacità variabili di produzione.

Primo cliente dell’energia rinnovabile prodotta con i pannelli fotovoltaici o pale eoliche il locale servizio di auto condivise, il car sharing, dove, oltre alle auto di diverse dimensioni, tutte alimentate con elettricità, è possibile trovare anche piccoli furgoni.

La cooperativa si occupa pure di sostenere interventi di ristrutturazione che migliorino l’efficienza termica e la fornitura di calore.

Attraverso la proprietà collettiva la cooperativa condivide l’energia sostenibile anche con chi non può ospitare gli impianti, inoltre, grazie ai soci investitori, è possibile per i proprietari di immobili non in grado di finanziare una installazione mettano a disposizione il proprio tetto.

A Gand, il piano di sostenibilità del 2008, sta quindi non solo proseguendo la propria attuazione, ma sperimentando anche modalità che possono essere riproposta in altri ambiti urbani.

Le comunità energetiche autonome, e i piccoli produttori di elettricità, sono infatti ormai una rete con una capacità autonoma di finanziamento ed erogazione in continua crescita, e che affianca i grandi produttori nazionali o multinazionali.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here