L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE DELLA VAL MUSTAIR INFRASTRUTTURA PER LA COMUNITA’ LOCALE

0
1038

L’agricoltura sostenibile di montagna infrastruttura economica e sociale al servizio delle comunità locali. In Val Mustair, Svizzera, Canton Grigioni, da tempo il mantenimento del paesaggio, insieme alla sicurezza alimentare e idrogeologica, sono cardini della stessa autonomia elvetica.
Per questo lo sviluppo delle filiere agricole legate alla dieta alpina, alla manutenzione e coltivazione delle foreste, è sostenuto dalle istituzioni locali e nazionali, sia con norme che attraverso incentivi economici. Anche il mantenimento, la diffusione, e l’evoluzione delle culture di chi vive e lavora nelle terre alte fanno parte delle azioni amministrative e legislative.
Da tempo l’allevamento e il ciclo connesso vede una crescita sostenibile, sia con il mantenimento dei paesaggi dei prati, anche con premialità per chi ottiene i migliori risultati, che un aumento delle produzioni bovine di alta qualità, basate soprattutto sull’erba dei pascoli estivi e sul fieno nelle stagioni fredde. Non caso è stato necessario realizzare un nuovo caseificio nel capoluogo a Sta. Maria Mustair, un edificio con una moderna architettura alpina dove il legno è molto presente e si inserisce nel paesaggio.
Proprio la filiera bosco-legno, la valle è patrimonio Unesco e si trova nel Parco Nazionale Svizzero che confina con quello dello Stelvio, è visibile con la presenza di segherie, falegnamerie e l’uso energetico.
Altri sviluppi dell’agricoltura della Val Mustair sono previsti per le filiere della carne e dei cereali alpini, a partire dal grano.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here