IL LATTE FIENO IN GERMANIA AFFIANCATO DAL LATTE DA PASCOLO

0
1642

Il latte fieno sta trovando allevatori e consumatori anche in Germania, dove sta influenzando la sostenibilità della filiera degli allevamenti bovini, compreso il mantenimento del paesaggio.
E’ una crescita lenta ma continua quella che sta avvenendo del paese tedesco, tra le potenze agricole europee, e tra i maggiori produttori di latte, esportato anche all’estero. Per ora questa tendenza alimentare e agricola ha raggiunto lo zero virgola cinque per cento del mercato del latte fresco.
In Austria, il paese fondatore, in pochi anni è arrivata al quindici per cento, ed ora sono nati anche quelli di capra e pecora, sempre con il marchio europeo stg, specialità tradizionale garantita.
Nel caso del latte di vacca significa che almeno il settancinque per cento dell’alimentazione sia a base di di erba fresca e fieno, che nelle stagioni calde gli animali stiano al pascolo mentre in quelle fredde le stalle abbiano spazi adeguati al benessere animale.
I produttori tedeschi più grandi si trovano in Baviera, nelle zone dell’Alta Svevia e dell’Algovia, e nel Baden Wurttemberg, quindi nel sud del paese. La gran parte è certificato biologico e hanno adottato anche bottiglie a basso impatto ambientale di cartone e fibra di legno.
Ovviamente non mancano anche altri prodotti derivati dal latte fieno come burro, yogurt e formaggi.
Nella Germania del nord, invece, si è diffuso un altro modello di allevamento sostenibile simile, definito latte da pascolo, usato anche dalla marca di una delle catene più importanti della grande distribuzione. Anche in questo caso con miglioramento del benessere animale e mantenimento del paesaggio agricolo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here