Un parcheggio da dodicimilacinquecento biciclette per una rigenerazione urbana. Sta accadendo alla stazione ferroviaria di Utrecht, quarta città olandese con trecentocinquantamila abitanti. Da un anno, nel riqualificato assetto del nodo di interscambio e terziario, ancora in parte in via di sviluppo, è stata inaugurata un nuovo posteggio sotterraneo per bici. In questa fase della riqualificazione sono disponibili novemila posti e un solo ingresso all’infrastruttura. La fine di questo cantiere è prevista per l’anno prossimo, mentre quella di tutto l’intervento edilizio per il 2020.
Il successo del nuovo parcheggio è anche visibile oltre che quantificabile, visto che il sistema elettronico di infomobilità segnala i posti disponibili. Nelle ore di punta del mattino si arriva a un flusso che arriva anche a due biciclette al secondo, per questo nella parte del posteggio ancora in costruzione, oltre ad altri tremila stalli per bici, è previsto anche un ulteriore ingresso. L’accesso avviene pedalando fino alla rastrelliera per tutti e tre i livelli di cui è composto, differenziati per tipo di sosta, primo e terzo per quella gratuita al massimo di una giornata. Al secondo livello, quello di lunga durata, è a pagamento, e può durare a ventotto giorni consecutivi. Tutto è controllato da un servizio di vigilanza, compreso il rispetto delle norme di uso per i ciclisti pendolari.
La sosta è differenziata anche per tipologia di bici, quelle con cestini, seggiolini per bambini o cargo hanno un’apposita zona, così come la zona del bike sharing, che ha settecento stalli.
Tra i servizi per ciclisti presenti nel mega parcheggio della stazione di Utrecht ci sono quelli di riparazione e acquisto ricambi, nonché di gonfiaggio pneumatici mediante compressore di libero uso.
L’accoglienza è stata molto curata nell’illuminazione, nella segnaletica, e nella separazione dei percorsi di entrata, uscita in bici e a piedi.
Oltre alla stazione ferroviaria vi è anche l’autostazione di interscambio con gli autobus, e nella piazza è stata ricavata una zona commerciale con negozi e ristorazione.
Nel quartiere terziario adiacente ci saranno altri diecimila posti bici nel palazzi e posteggi realizzati dai privati, che porteranno a oltre ventiduemila stalli la dotazione di parcheggi per le due ruote nella zona della stazione della città olandese.
- ciclabilità
- bicistazioni
- mobilità
- infrastrutture
- trasporti
- mobilità sostenibile
- urbanistica
- rigenerazione urbana