Fotovoltaico e biomasse insieme per alimentare la rete di teleriscaldamento. A Hallerndorf, quattromila abitanti in Baviera, la sostenibilità e l’autonomia energetica sono in pieno sviluppo.
Le soluzioni introdotte nel piccolo comune sono svariate, ed anche innovative, come la capacità di incamerare e conservare il calore dei collettori termici del piccolo impianto, per distribuirlo nei momenti di maggiore richiesta. Ovviamente non mancano i pannelli fotovoltaici sui singoli edifici. L’alimentazione della centrale a biomasse si basa su legno e cippato dei vicini boschi, Hallerndorf si trova nella zona alpina della Baviera.
Nella prima fase di allacciamenti dell’anno scorso sono stati cento gli immobili raggiunti dal servizio, ora la rete di teleriscaldamento si è estesa anche all’adiacente Trailsdorf, altro comune da quattromila abitanti.
Tra gli incentivi affinché i residenti si colleghino alla rete di teleriscaldamento c’è anche il collegamento alla fibra ottica.
A Hallerndorf non poteva mancare anche la produzione di energia e calore da biogas agricolo, alimentato a trifoglio, coltivato nelle rotazioni dei campi di quattro aziende agricole biologiche.
Il piccolo comune si trova vicino a Bamberga, nella Franconia patria della birre weiss, le chiare, opache, leggere e acide che si ottengono con malto di frumento oltre a quello classico d’orzo. Il locale birrificio utilizza fonti rinnovabili per alimentare la produzione e lo stoccaggio, acqua e legna, e ha installato celle frigorifere a basso consumo di elettricità.
Home energia agroenergie biocarburanti HALLERNDORF: TELERISCALDAMENTO DA FONTI RINNOVABILI CON STOCCAGGIO DI CALORE