LA COMUNITA’ ENERGETICA AUTONOMA DI RANDEGG

0
847
Foresta comunale di Randegg, taglio e raccolta legna per centrale Solarcomplex
Foresta comunale di Randegg, taglio e raccolta legna per centrale Solarcomplex

Randegg è avviata a diventare una delle comunità energetiche autonome della Germania. Il piccolo comune della regione del Baden Württemberg dal 2009, infatti, è dotato di una centrale di teleriscaldamento a biomasse che alimenta le abitazioni dei mille abitanti.
La diffusione di queste realtà nei paesi europei di lingua tedesca è sempre maggiore, grazie agli incentivi per le rinnovabili e alla liberalizzazione nella produzione e nella distribuzione di energia. Usando queste opportunità numerosi comuni hanno ricreato proprie piccole aziende produttrici e hanno installato reti per distribuire calore ed elettricità.
A Randegg le tubazione sono estese per oltre sei chilometri e mezzo, e sono alimentate da due caldaie, una più piccola a pellet, in precedenza usata per un’attività artigianale, e una grande a legna, coltivata nell’adiacente foresta comunale. Questi due impianti consentono di risparmiare sull’immissione nell’atmosfera di millecinquecento tonnellate di anidride carbonica all’anno.
La disponibilità termica sarà ulteriormente potenziata nelle prossime settimane dall’installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda, che sarà distribuita dalla medesima rete di teleriscaldamento.
A Randegg non si sono, ovviamente, limitati ad autoprodursi l’energia con fonti rinnovabili, ma hanno anche iniziato una serie di azioni per ridurre i consumi. Per questo motivo l’amministrazione comunale ha rinnovato l’illuminazione pubblica installando lampade a led, che hanno ridotto la bolletta del settanta per cento, hanno migliorato la visione notturna, e necessitano di minore manutenzione.

Articolo precedenteBRETAGNA: L’ECONOMIA DEI LIBRI DI BECHEREL
Articolo successivoBRETAGNA, VACCHE AL PASCOLO, BENESSERE ANIMALE E DEGLI AGRICOLTORI
49 anni, lavoro come giornalista a Radio Popolare dal 1993, e sono stato tra il 2016 e il 2019 capo di gabinetto del Sindaco di Pavia Massimo Depaoli. Sono anche consulente per le relazioni esterne e la comunicazione per la Confederazione Italiana Agricoltori di Mi-Lo-Mb e curo la rubrica Pratiche Sostenibili per il mensile Consumatori di Coop. Ho scritto per i quotidiani La Provincia di Como e La Prealpina di Varese, e il bimestrale Fv-Fotovoltaici. Sono stato anche assessore all'ambiente e allo sviluppo sostenibile di Sesto San Giovanni e consigliere della zona 2 di Milano. Ho quindi un'anima divisa in due tra giornalismo e amministrazione pubblica, alla quale possiamo aggiungere quella per i formaggi, dei quali sono maestro assaggiatore Onaf e membro di giuria di concorsi caseari.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here