NIMEGA, DALLA STORIA ALLA SOSTENIBILITA’

0
891

Una città ricca di storia che sta sviluppando la propria sostenibilità. E’ Nimega, nel sud est dell’Olanda al confine con il Belgio e la Germania, che si candida a Capitale Verde d’Europa, partendo proprio dall’ulteriore crescita della sua alta qualità di vita urbana.
Il miglioramento delle prestazioni energetiche dal 2008 è considerevole, una riduzione del sette per cento nei consumi di gas ed elettricità, dovuto a un mix di coibentazione degli edifici, diffusione dei pannelli fotovoltaici, e realizzazione di una rete di teleriscaldamento alimentata dall’inceneritore dei rifiuti. Tutta la raccolta differenziata, e relativo smaltimento degli scarti, hanno avuto una serie di innovazioni.
Questi risultati sono avvenuti mentre c’è stato anche un contemporaneo incremento della popolazione, ora arrivata a centosessantamila abitanti.
Tra i settori dove l’amministrazione di Nimega si è impegnata per migliorare le prestazioni della città, vi è anche quella della riduzione dei consumi idrici, e della gestione sostenibile delle acque piovane. Sono state create nuove aree in grado di assorbire le precipitazioni e alimentare le falde.
In una città olandese non poteva mancare, ovviamente, il miglioramento della sostenibilità dei mezzi di trasporto pubblico e il potenziamento della rete di piste ciclabili veloci, quelle con i percorsi lunghi.
L’amministrazione di Nimega si è data come obiettivo di essere neutrale per le emissioni di anidride carbonica entro il 2030.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here